Riddadarte è una associazione di promozione sociale, nata ufficialmente nel febbraio 2014, per raccogliere le esperienze di artisti provenienti dalla scena teatrale e musicale. Il gruppo accoglie attori, registi, pedagoghi teatrali, esperiti di didattica della visione, educatori, musicisti e tecnici del teatro, nel tentativo di mantenere vivo il dialogo tra le arti e con il pubblico, specie quello delle nuove generazioni.
Le produzioni all’attivo prevedono sempre il connubio tra azione scenica e musica, spesso tessute in partiture originali.
Produzioni teatrali in corso
teatro ragazzi
- I Cinque Scapestrati Di e con Cesare Galli. Musica in scena a cura di Fabio Porroni (violino, chitarra e percussioni). Aiuto regia: Diletta Landi. Drammaturgia: Diletta Landi. Musiche originali: Diletta Landi e Piero Giotti.
- Di Passi e di Semi Spettacolo di narrazione ispirato a L’uomo che piantava alberi, di Jan Giono.Di e con Elena Colombo. Musica a cura di Diletta Landi.
- Il Bosco dei Suoni – Narrazione spettacolo Con Diletta Landi e Piero Giotti alla chitarra. Drammaturgia originale e regia: Diletta Landi. Musiche originali: Piero Giotti e Diletta Landi.
- Le avventure di Puck il folletto nei boschi di questa e di quella parte del mondo. Racconto originale per voce e vibrafono per bambini dai 3 anni. Di e con Diletta Landi e Matteo Lenzi al vibrafono. Regia: Diletta Landi. Drammaturgia originale: Diletta Landi. Musica originale: Matteo Lenzi e Diletta Landi.
teatro per adulti
- Domani ti rivedrò – Lettura spettacolo Con Diletta Landi, Cesare Galli e Maria Paola Balducci al violoncello.Drammaturgia: Diletta Landi, dal racconto L’inutile strage, in Diario di famiglia di Piero Malvolti.
- Il Re Bello Favola musicale per voce e chitarra. Drammaturgia di Diletta Landi dal racconto omonimo di Aldo Palazzeschi. Regia: Diletta Landi e Tommaso Nobilio. Voce recitante: Diletta Landi. Musiche originali a cura di Tommaso Nobilio e Diletta Landi.
teatro di strada
- Canti conti e ruote Spettacolo di strada con canti e racconti della tradizione popolare. Con Diletta Landi. Ideazione e Regia: Diletta Landi. Scenografia: Diletta Landi.
- Las Cantadoras Dolci racconti e delizie musicali, storie espresse e letture arrosto. Con Diletta Landi ed ospiti musicisti. Ideazione e regia: Diletta Landi. Scenografia: Diletta Landi.
Pedagogia Teatrale
Gli attori/educatori dell’Associazione, conducono da molti anni laboratori teatrali per gli allievi delle Scuole di ogni ordine e grado. Ci muoviamo con l’intento di utilizzare il linguaggio del teatro, i suoi riti, i suoi giochi, il training, la messa in scena, come strumento di conoscenza di sé, all’interno del gruppo. Vogliamo stimolare nei bambini e nei ragazzi l’apertura di uno sguardo curioso, che superi gli ostacoli che il pregiudizio, l’ignoranza e i luoghi comuni mettono sulla strada.
Questi alcuni dei progetti condotti dalla associazione.
2020/2021
• Laboratorio Teatrale Scuola dell’Infanzia C’era una volta, Fucecchio
• Laboratorio ed evento pubblico “CON IL NASO ALL’INSU’” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Con patrocinio di Coop Unione Amiatina
• Laboratorio ed evento pubblico “LE DONNE DI DANTE” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Con patrocinio di Coop Unione Amiatina e Comune di Santa Fiora (Gr)
2019/2020
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IA e IB, IIU – Scuola Secondaria di Secondo Grado, Classi II Liceo Linguistico, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI)
• Laboratorio teatrale extrascolastico presso la Scuola Santissima Annunziata con bambini della scuola Primaria. Empoli (FI).
• Laboratorio Teatrale “COME OGNUNO ” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
• Laboratorio “SOLISOLI” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Teatro “Camilleri” di Santa Fiora/ Con patrocinio di Coop Unione Amiatina e Comune di Santa Fiora (Gr) – INTERROTTO CAUSA PANDEMIA COVID19
2018/2019
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IA e IB, IIU – Scuola Secondaria di Secondo Grado, Classi II Liceo Linguistico, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI)
• Laboratorio teatrale extrascolastico presso la Scuola Santissima Annunziata con bambini della scuola Primaria. Empoli (FI).
• Laboratorio Teatrale “COME UN’ONDA ” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
• Laboratorio “FUORIFUOCO ” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Teatro “Camilleri” di Santa Fiora/ Con patrocinio di Coop Unione Amiatina e Comune di Santa Fiora (Gr)
2016/2017
• Laboratorio Teatrale “PADRE, DAVVERO ” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
• Laboratorio “CHE NEL PENSIER RINOVA LA PAURA” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Teatro “Camilleri” di Santa Fiora/ Con patrocinio di Coop Unione Amiatina e Comune di Santa Fiora (Gr)
2015/2016
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IA e IB, IIU – Scuola Secondaria di Secondo Grado, Classi II Liceo Linguistico, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI)
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado Capraia e Limite, Classi IA, IB, IC, IIA, IIB, IIC.
• Laboratorio Teatrale “NOI NON CI SAREMO ” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
2014/2015
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIA e IIB, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI) – Progetto L’Isola, da Il signore delle Mosche, di William Golding.
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado Capraia e Limite, Classi IIA e IIC – Progetto Joy, drammaturgia originale di Diletta Landi.
• Laboratorio Teatrale Scuola dell’Infanzia di Cigoli – Progetto di Teatro ed Educazione Ambientale, in collaborazione con CEA Valdarno Inferiore e Fondazione Toscana Sostenibile – Il Viaggio della Tribù della gente piccola alla scoperta del Mare, drammaturgia originale di Diletta Landi.
• Laboratorio Teatrale Laboratorio Teatrale per Adolescenti, progetto “La Scuola”, presso il Piccolo Teatro del Conservatorio, Fondazione Santissima Annunziata, Empoli.
• Laboratorio Teatrale “ERA UN UOMO” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
• Laboratorio “FIGURINE MANCANTI” con gruppo giovani adulti a libera utenza – Teatro “Camilleri” di Santa Fiora/ Con patrocinio di Coop Unione Amiatina e Comune di Santa Fiora (Gr)
2013/2014
• Laboratorio Teatrale Scuola Primaria Stabbia (Cerreto Guidi, FI)
• Laboratorio Teatrale Scuola dell’Infanzia di Lazzeretto (Cerreto Guidi, FI)
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIA, IIB, IIC, Istituto Comprensivo Fermi, Limite Sull’Arno (FI)
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIA e IIB, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI) – Progetto Io Romeo/Io Giulietta
• Laboratorio Teatrale “QUALCOSA DEL GENERE” con gruppo misto di allievi delle Scuole Superiori dell’Amiata Grossetano ( Liceo Scientifico “Fermi” di C del Piano, Liceo Scienze Umane “Peri” di Arcidosso, Istituto Tecnico Economico “Balducci” di S Fiora, IPSIA/ITI “L da Vinci” di Arcidosso).
• Laboratorio ed evento teatrale “LEI NON C’ERA” in collaborazione con Coop Unione Amiatina/Consulta soci Coop
2012/2013
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIA e IIB, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI) – Progetto Elementi.
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIIA e IIIB, Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata, Empoli (FI) – Progetto Le stanze di Pinocchio.
2011/2012
• Laboratorio Teatrale Scuola Secondaria di Primo Grado, Classi IIA e IIB, Fondazione ConservatorioSS.ma Annunziata, Empoli (FI) – Progetto Frammenti
Laboratori didattici di carattere storico e animazioni per le scuole dell’infanzia
Durante il periodo scolastico i nostri esperti/educatori svolgono ogni anno decine di laboratori didattici a carattere storico per le scuole primarie sui fossili, la tecnologia dell’età della pietra e sull’antica Roma. Per le scuole secondarie laboratori storici sul Medioevo. Nelle scuole dell’infanzia attori professionisti portano animazioni educative in cui i bambini sono i protagonisti della storia. Queste attività hanno radici in esperienze già dal 2011.
Organizzazione eventi
• 2016-2018 Festa delle Lucciole, evento di arte cultura e natura, presso Coltano PISA, a cura di Riddadarte e Comitato Cultura AICS Pisa
• 2020 Rassegna teatrale “La domenica dei Piccoli” in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino e il Circolo Arci Il Progresso. Montelupo Fiorentino.
Campi estivi per bambini e adolescenti
• Verd&Acqua al Lago I Salici – campo solare che, dal 2012, accoglie ogni estate bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni in mezzo alla natura del Padule di Fucecchio, in cui le uniche pareti sono il blu del cielo e i campi. Dal 2020, per venire incontro alle richieste delle famiglie, Verd&Acqua ha aperto anche uno spazio dedicato ai piccoli dai 3 ai 5 anni, costruito pensando alle esigenze dei bambini e alla loro sicurezza.
• Centri Estivi in Libreria presso Libreria Blume – uno spazio gioco ed un giardino protetto in cui piccoli gruppi di bambini, si riuniscono nel gioco e nella scoperta di mille forme d’arte e di cooperazione, con la complicità dei libri!