Laboratori di Teatro Educazione
Gli attori/educatori dell’Associazione, conducono dal 1997 laboratori teatrali per gli allievi delle Scuole di ogni ordine e grado. Ci muoviamo con l’intento di utilizzare il linguaggio del teatro, i suoi riti, i suoi giochi, il training, la messa in scena, come strumento di conoscenza di sé, all’interno del gruppo. Il laboratorio è un’esperienza di grande condivisione, in cui accogliere l’altro va di pari passo con l’accogliere se stessi: limiti e potenzialità. Il gioco del corpo e della voce svela facce nascoste di ognuno di noi, le mette in campo, e regala la possibilità di una crescita umana, prima che artistica. Vogliamo stimolare nei bambini e nei ragazzi l’apertura di uno sguardo curioso, che superi gli ostacoli che il pregiudizio, l’ignoranza e i luoghi comuni mettono sulla strada.
Siamo disponibili a progettare insieme a Docenti e Dirigenti percorsi che si adattino alle caratteristiche delle classi e ai programmi didattici per tematiche e tempistiche
Il laboratorio teatrale si propone i seguenti obiettivi:
- Valorizzare le capacità espressive dei bambini e dei ragazzi, attraverso linguaggi verbali e non verbali
- Consolidare i processi di autostima dei singoli e del gruppo
- Favorire la presa di coscienza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nel gruppo
- Ampliare la consapevolezza di sé attraverso la relazione con il gruppo, lo spazio e il tempo
- Realizzare l’integrazione delle diverse abilità, permettendo ad ogni partecipante di essere soggetto attivo e protagonista
- Educare all’ascolto e all’attenzione, educare alla visione
- Accrescere la capacità di comunicare con diverse modalità espressive
- Promuovere la capacità di rielaborazione attraverso immagini, suoni, parole, gesti
- Rafforzare la relazione percettiva ed espressiva tra corpo e mente
- Avviare processi di conoscenza, riflessione e di confronto intorno ai temi individuati.
- Migliorare le competenze linguistiche ed espressive.
- Avviare processi di conoscenza e di appropriazione della composizione scenica e di scrittura creativa
- Promuovere la creazione di strumenti comunicativi atti ad aumentare la capacità di esprimere bisogni, desideri, opinioni, sentimenti.
- Promuovere il recupero di una socialità e dimensione di gruppo dopo i mesi di isolamento dovuti alle restrizioni causa pandemia.
In un percorso che va dalla consapevolezza corporea, all’evoluzione del linguaggio, alla simbolizzazione delle esperienze di relazione fra il corpo, gli oggetti, lo spazio e gli altri, il laboratorio svilupperà il progetto nelle seguenti fasi:
- respirazione e rilassamento,
- il corpo in movimento/ il corpo nello spazio/ il corpo e la relazione con l’altro
- giochi di musica e ritmo, con il corpo e con la voce,
- giochi e attività sensoriali, giochi di fiducia e di relazione,
- momenti di analisi, discussione, scrittura creativa, individuazione degli aspetti da rilevare/comunicare,
- improvvisazioni libere e guidate che condurranno alla costruzione di un pre-testo,
- creazione e recupero di oggetti scenici e materiali scenografici,
- prove ed allestimento,
- realizzazione di uno spettacolo/evento.
Età |
3+ . Creiamo percorsi differenziati per fasce di età |
A cura di |
Diletta Landi, Cesare Galli |
Tempistica |
Minimo 5 incontri di 1,5 ore |
Spazio necessario |
Una stanza sgombra e acusticamente protetta |
Disponibile da |
11 ottobre 2021 |
Laboratori di lettura espressiva e vocalità
Valigie di libri_ In collaborazione con Libreria Blume, gli attori di Riddadarte portano a scuola una valigia di libri, un bagaglio scelto accuratamente per il viaggio verso la classe che ci ha invitati. Portiamo Silent Book per chi sta scoprendo la lettura o vuole imparare a leggere le immagini insieme alle parole, grandi classici e novità dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza. I testi, scelti con i docenti, saranno svelati dalla voce degli attori e dai giochi del teatro, perché incontrare un libro sia davvero un’esperienza memorabile.
Un libro che suona_con gli allievi più grandi possiamo giocare a diventare sempre più bravi a leggere, grazie agli esercizi offerti dal training attoriale. Giocheremo con la voce, imparando a farla suonare nei suoi diversi colori, con il ritmo e con l’interpretazione. Attorno al testo scelto svilupperemo un lavoro di sonorizzazione, andando a registrare tutti i suoni che il libro evoca. Costruiremo poi un audiolibro, imparando ad usare gli smartphones per qualcosa di molto più creativo e condiviso di un videogame.
Età | 3+ . Creiamo percorsi differenziati per fasce di età |
A cura di | Diletta Landi, Cesare Galli |
Tempistica | 1 incontro di 1,5 ore per gli incontri di lettura Minimo 4 incontri di 1,5 ore per i laboratori |
Spazio | La classe, o un giardino, o la Libreria Blume (solo di lunedì mattina) |
Disponibile da | 11 ottobre 2021 |
Costo | € 50,00 – per un singolo incontro di lettura € 35,00/ora per i percorsi di laboratorio |