Eventi

sabato 12 novembre ore 10.00

GIOCOTEATRO per curiosi dai 4 ai 7 anni

giocoteatro con Cesare galli

a cura di Cesare Galli – presso Libreria Blume – Via Banti 24 Fucecchio

Prendiamo spunto dalla natura e dai suoi elementi: gli alberi e le stagioni, gli animali e le stelle, per portare i bambini a giocare, ad esplorare l’immaginazione in movimento, a cantare e a danzare liberamente per conoscere e conoscersi! Piccole narrazioni per entrare nel gioco, con l’ironia e la serietà necessarie.
Costo: € 10,00 per i soci di Riddadarte aps e € 12,00 per chi non è socio.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/3sYbwi3A391SHTQG7

domenica 13 novembre ore 17.00

Teatro regina Margherita – Marcialla

I 5 SCAPESTRATI

Dalla strada e dai parchi, I Cinque sempre più Scapestrati tornano in teatro:
Domenica 13 Novembre 2022 ore 17.00 al Teatro Regina Margherita di Marcialla
TEL / 055 8074348 – EMAIL / info@teatromargherita.org
via Amelindo Mori, 50021 Barberino Tavarnelle (FI)

Il Teatro Martedì

rassegna di teatro per i bambini e le loro famiglie

presso Il Campino, via Giro delle Mura 68, Montelupo F.no

ingresso gratuitoinfo: Riddadarte 3510830552

Il Teatro Martedì si apre solo per un giorno a settimana e solo nella stagione delle lucciole. Accoglie tutti i curiosi, affamati di quelle storie che solo gli attori possono raccontare, storie che solo dal vivo si possono gustare. Al Teatro Martedì puoi trovare burattini e violini, storie antiche e sempre nuove, canzoni che han fatto lunghi viaggi e risate, da ridere assieme. Nello spazio protetto di un giardino nel cuore di Montelupo, il Teatro Martedì appare alle 21.15 di ogni settimana, dal 28 giugno al 26 luglio. A mezzanotte sparisce e chissà dove va!

martedì 28 giugno ore 21.15 Transylvania Circus / Teatro delle Dodici Lune
martedì 5 luglio ore 21.15L’Elefantino / La Baracca – Testoni Ragazzi
martedì 12 luglio ore 21.15le Fiabe in cerchio / Le Strologhe
martedì 19 luglio ore 21.15Pulcinella e il Diavolo / Luca Ronga
martedì 26 luglio ore 21.15A pescar canzoni / Riddadarte

martedì 28 giugno – ore 21.15

Transylvania Circus

Teatro delle Dodici Lune

Di e con: Italo Pecoretti

Tecnica: marionette da tavolo e burattini

Durata: 45 minuti

Età consigliata: dai 4 anni

http://www.teatrododicilune.it/

Misteriose e strane creature formano la compagnia del Transylvania Circus. Uomini drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un malinconico licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo: l’affascinante donna vampiro, che si esibirà nell’arte del trasformismo. Ma un suono sinistro distrae gli artisti di questo oscuro circo, è il battito di un cuore, nessuno sa spiegarsi da dove mai arrivi quel battito. Forse l’amore è capace di risvegliare anche i cuori di creature senza vita come loro? O forse quel battito sarà il vostro. Ma non temete Signori: gli artisti del Transylvania Circus sono tutt’altro che pericolosi e se il vostro cuore batterà, non sarà per la paura!

martedì 5 luglio – ore 21.15

L’Elefantino

La Baracca /Testoni Ragazzi

di Bruno Cappagli

con Margherita Molinazzi

Tecnica: narrazione, teatro d’attore

Durata: 40 minuti 

Età consigliata: dai 2 anni

https://www.testoniragazzi.it/

Immagine che contiene biancheria

Descrizione generata automaticamente

Bubu è l’unico maschietto della famiglia e le sue sorelline sono troppo piccole per accudire alla casa, così mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla che ci racconteranno di come il piccolo elefantino dal piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto gli fosse utile. L’elefantino incontrerà animali di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume. La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling. Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto.

martedì 12 luglio – ore 21.15

Le Fiabe in cerchio

Le Strologhe

di e con Carla Taglietti, Valentina Turrini

Tecnica: narrazione, canti e musica dal vivo

Durata: 50 minuti 

Età consigliata: dai 4 anni

www.lestrologhe.it

Le narratrici raccontano due storie di paesi lontani. Suoni e canti si fondono per evocare le immagini delle fiabe. La narrazione ha l’intento di continuare l’antica e importante usanza del raccontare e dell’ascoltare. La parola e la musica permettono al bambino di immaginare luoghi e personaggi in maniera libera e personale, così che con il procedere del racconto il bambino possa “entrare” nella storia e “partecipare” al viaggio di crescita dei protagonisti. Due le fiabe narrate, intrecciate alla musica  di paesi lontani: Ösküs-Ool e le tre arti, fiaba dalla Repubblica di Tuva, con canti e musiche da Tuva e Mongolia e Vassilissa, una fiaba dalla Russia, con canti e musiche tradizionali da Ucraina, Bulgaria a Croazia

martedì 19 luglio – ore 21.15

Pulcinella e il Diavolo

Luca Ronga

Di e con Luca Ronga 

Tecnica: teatro di figura

Durata: 45 minuti 

Età consigliata: dai 4 anni

http://www.lucaronga.com/ 

Cosa succede se una strega mette un intruglio magico sul boccascena di un teatrino delle Guarattelle? Nuovi intrecci, strani avvenimenti, magiche apparizioni. In particolare, vi è una forte possibilità che l’intruglio non faccia danni gravi a Pulcinella, ma sicuramente produca in lui una trasformazione. Tutto può succedere nell’arte delle Guarattelle, da sempre intimamente connesse “all’imbonimento”, alla promozione di una merce, di un rimedio, di uno “specifico universale”. Carabattole e frottole sembrano entrambe avere, da sempre, un fascino irresistibile: pur sapendo di essere sull’orlo dell’inganno, l’umanità vestita a festa e quella frettolosa (che amerebbe essere fermata e rapita in una dimensione altra) ha un debole per l’azzardo, il gioco, il sogno, l’avventura. E se non si può fuggire fisicamente in un altro mondo, possiamo pur farlo con l’immaginazione.

Luca Ronga è considerato tra i più interessanti interpreti di Pulcinella, ha vinto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, partecipando a numerosi Festival in Israele, Iran, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Austria, Svizzera, Irlanda.

martedì 26 luglio – ore 21.15

A pescar canzoni

Riddadarte

con

Carla Taglietti – Narrazione e Animazione di figure

Marcella Brancaforte – Voce, Illustrazioni

Caterina Gonfaloni – Organetti diatonici, Tamburi a cornice, Launeddas, Voce

Fabio Porroni – Violino, Chitarra, Bouzouki, Mandolino, Voce

Tecnica: teatro d’attore, teatro delle ombre, teatro di figura, musica dal vivo

Durata: 55 minuti

Età consigliata: dai 6 anni

www.riddadarte.com 

Immagine che contiene testo, persona

Descrizione generata automaticamente

Libero adattamento dal libro “A PESCAR CANZONI” di M. Brancaforte, C. Gonfaloni, F. Porroni. Ed. Editrice Sinnos, Roma 2010 – Testo originale e direzione artistica: Fabio Porroni – Adattamento scenico e regìa: Carla Taglietti – Scenografie: Marcella Brancaforte, con la collaborazione di Augusto Terenzi e Caterina Gonfaloni

A Colapesce bambino piace cantare ed andare per mare…E si spinge lungo le coste del Mediterraneo con la sua rete che lascia i pesci nel mare, ma prende le canzoni per farle volare!

A pescar canzoni dipinge – con parole, suoni e colori – il viaggio attraverso il Mediterraneo di un personaggio ispirato alla figura leggendaria di Colapesce, di cui immagina l’avventurosa infanzia alla scoperta di popoli antichi, vicini e lontani, della loro musica e dei loro canti tradizionali. Le voci dei tre musicisti, accompagnate dai loro strumenti acustici – organetti, chitarra, tamburelli, violino, bouzouki, launeddas… – ci guidano attraverso tradizioni musicali diverse ma tutte accomunate da un’unica matrice: la voce dei popoli del Mediterraneo, che si tratti di canti di lavoro, di festa o liturgici. L’inedito racconto delle avventure di Cola, lega le canzoni come un filo di perle, ne amplia le suggestioni introducendo accenni a miti e leggende del Mediterraneo destinate a mettere alla prova la memoria degli adulti e stimolare la curiosità dei più giovani.

Riddadarte – Comune di Montelupo Fiorentino – Circolo Arci Il Progresso – Circolo Arci Fibbiana

Il teatro ragazzi è per noi teatro di bellezza e di divertimento condiviso, di ironia ben dosata e di spunti su cui riflettere assieme alla famiglia. È luogo di sorprese e di meraviglia, in cui lo spettatore viene preso per mano e portato un passo più vicino alle sue emozioni, qualunque sia la sua età. Gli spettacoli proposti, pensati per i piccoli, accolgono anche i “grandi” e si rivolgono anche a loro. Sono pensati per essere gustati da un pubblico di famiglie, in cui l‘esperienza dello spettacolo, che sia più comico o più poetico, è comunque esperienza condivisa, che resta, e radica e diviene germoglio di curiosità, di cultura, di passione. Proponiamo spettacoli che ci emozionano, che non soffrono della semplicità dell’allestimento scenico, o dello spazio non teatrale, perché si basano sul lavoro degli attori e sulla loro capacità di creare un ponte con il pubblico.

27 gennaio 2019 – ore 11.00 – Comune di Calcinaia

Domani ti rivedrò per la Giornata della Memoria

Lettura spettacolo dal racconto L’inutile strage, da Diario di Famiglia di Piero Malvolti (Editoriale Olimpia, 1964)
Racconto e canto: Diletta Landi – Chitarra, Violino, Flauto: Fabio Porroni

sabato 7 luglio 2018 – ore 19.00 e ore 21.30

I Cinque Scapestrati a RiFrazioni Festival, Montecastello (PI)

Nella bella cornice di un antico paese su un colle toscano, arrivano gli scapestrati!
Con Cesare Galli e Fabio Porroni

venerdì 13 luglio 2018 – ore 21.00 e ore 23.00

I 5 Scapestrati a Recanati Art Festival – Recanati (Macerata) http://www.recanatiartfestival.com

i5scapestrati_l'oste

a casa di Giacomo Leopardi, narrazione picaresca con musica dal vivo, per avventurieri di ogni età. con Cesare Galli e Fabio Porroni

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: