chi siamo

07 di passi e di semi - il vento web

Diletta Landi_Attrice, cantante, regista, drammaturga, pedagoga teatrale

Si muove da vent’anni nel teatro dei piccoli e dei grandi, tra canti e racconti, e poi per strada e in spazi non teatrali. Racconta storie antiche e inventa storie nuove. Scrive, anche, e a volte quel che scrive diventa canzone. Gioca da sempre con la voce, muovendosi tra il canto popolare e i cantautori, con un po’ di rock che non fa mai male. Con la guida di Giuliana Menchini e il metodo funzionale, Kaya Anderson e il Roy Hart Theatre e Albert Hera e il metodo delle circlesongs, scopre nuovi orizzonti per la voce e le sue possibilità espressive, libere dai vincoli performativi. Anche la sua formazione teatrale è variegata: si scopre attrice al Laboratorio Teatrale Empolese, poi fa la spugna con tutti i Maestri che incontra (tra cui Zeroteatro, il Living Theatre, il Teatre de Los Sentidos, Thomas Richards e Mario Biagini, Alessio Bergamo). Nel 2015 incontra Massimo Munaro ed il Teatro del Lemming, approfondendo la ricerca sulla relazione viva con lo spettatore. Nel luglio 2019 completa il percorso formativo presso la Scuola Estiva di Teatro Educazione, curata da ATGTP. Collabora da circa 20 anni con Giallo Mare Minimal Teatro, conducendo laboratori teatrali per bambini, giovani e adulti. Sotto la guida di Ivana Conte e Giorgio Testa, impara ad inventare percorsi di educazione alla visione. Presidente di Riddadarte aps, si occupa di percorsi di pedagogia teatrale ed è regista e interprete di molti degli spettacoli della compagnia. Ha ideato i Campi Estivi in natura Verd&Acqua, che segue dal 2012, in collaborazione con Lago I Salici (Cerreto Guidi – FI) e i Centri estivi in Libreria, presso la Libreria Blume (Fucecchio – FI). Sempre in collaborazione con Blume e le Biblioteche locali inventa percorsi di invito alla lettura e all’ascolto per tutte le età. Cura e organizza rassegne di teatro per bambini e famiglie.

Diletta Landi cv europeo APRILE 2020

Lorenzo Zingoni_Attore, Educatore, Insegnante di Taiji Quan, Coreografo
Tante strade diverse sono confluite nella mia formazione, animato dalla passione per le arti, la storia e le scienze naturali. Dopo gli studi in ambito artistico e scientifico ho avuto, fin da giovanissimo, esperienze lavorative con i ragazzi nell’ambito della didattica scolastica e dello spettacolo in varie compagnie. E’ così che nascono i miei laboratori ludico didattici che da oltre dieci anni porto nelle scuole dell’infanzia e primarie di primo e secondo grado. Nei miei Laboratori Storici sono centrali la sperimentazione e il toccare con mano le riproduzioni degli oggetti che fanno parte del lontano passato, dalla Preistoria al Medioevo. Nei Laboratori Naturalistici affronto il tema prezioso della conservazione della biodiversità. Nel 2010 inizio una nuova avventura e fondo insieme a Daniele Caneschi la Compagnia di spettacolo Memento Ridi, con la quale partecipiamo ogni anno alle principali rievocazioni storiche italiane con spettacoli comici itineranti e giochi medievali. Moltissime sono le esperienze in altre tipologie di eventi
sia pubblici che privati nell’ambito dell’animazione per ragazzi, dell’animazione di contatto e delle arti di strada. Sempre a partire dal 2010, la mia passione per la storia e l’arte mi ha portato al ruolo di Coreografo presso la Contrada Ferruzza nell’ambito del Corteo Storico del Palio di Fucecchio. Pratico Taiji Quan e Qi Gong da oltre vent’anni e mantengo una formazione continua con maestri di vari stili interni di calibro nazionale e internazionale. Dal 2018 insegno Taiji Quan e Qi Gong con qualifica riconosciuta F.I.Wu.K – C.O.N.I.. Dal 2015 collaboro con il progetto dei Centri Estivi in natura Verd&Acqua, come responsabile ed educatore.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cesare-provini-2017-19.jpg

Cesare Galli_ Attore, regista, pedagogo teatrale, danzatore.

Nato tra le nebbie, a diciotto anni mi appassiono al teatro grazie al Teatro Provvisorio e a Danilo Ferrari mio primo entusiasta maestro. Grazie a lui incontro fortuitamente Claudio Morganti senza sapere chi fosse. Attore, pedagogo teatrale, regista, danzatore, drammatico nascostamente comico. Seguo una personale ricerca attraverso il teatro, la danza, la ricerca vocale e pratiche performative. Lavoro con piccoli e grandi di età e notorietà. A Parma seguo per alcuni anni il laboratorio permanente del Teatro dello Spillo e prendo parte ad alcuni spettacoli sotto la direzione di Liliano Lamberti, regista e pedagogo, che mi incuriosisce con il teatro russo, il teatro danza e con un certo polacco troppo spesso non capito e mal interiorizzato. Entro in contatto con altre visioni di teatro attraverso Danio Manfredini, che ho il piacere di seguire per un periodo, Gabriella Bartolomei, Monica Francia e Maria Consagra. Lavoro con Umberto Fabi, attore, regista, drammaturgo e cantante, mettendo in scena spettacoli per ragazzi e bambini.  Negli stessi anni frequento la Facoltà di Lettere e Filosofia, studio danza contemporanea con Lucia Perego e Aikido. A Milano studio il metodo Strasberg con Renzo Casali alla Scuola Europea di Teatro e Cinema, presso la Comuna Baires, partecipo a spettacoli, performances, seguo il lavoro di Mamadou Dioume, incontro Daniele Finzi Pasca. Dal 2000 al 2006 al C.S.R.T. di Pontedera  frequento corsi di alta formazione per attori, prendo parte a gruppi di lavoro e produzioni. Importanti gli incontri con Jerzy Stuhr, Nicolaj Cindiaykin, Cacà Carvalho, Stefano Vercelli, Silvia e Luisa Pasello. Paola Bea. Alfonso Santagata. Francesca della Monica, Daniela Dolce. Thomas Richards, Mario Biagini. Nel 2001 costituisco Telluris Associati, con cui fino al 2017 creo e produco spettacoli, allestisco mostre d’arte e, parallelamente, conduco progetti di sperimentazione pedagogico-teatrale con  bambini e adulti. Mi dedico allo studio delle fiabe e del gioco infantile. Dal 2001 e per diversi anni seguo il lavoro sull’attore di Anne Zenour e collaboro con il Teatro della pioggia a Siena. Seguo inoltre il lavoro di Rena Mirecka, Iben Nagel Rasmussen e Maud Robart. Dal 2004 al 2011 prendo parte ad un percorso di pedagogia dell’attore condotto da Magdalena Pietruska e Roger Rolin dell’Institutet for Scenkonst di Goteborg, fondato da Ingemar Lindh. Con l’Institutet collaboro a “Imagine”, un progetto internazionale di ricerca, produzione teatrale e interazione socioculturale. Approfondisco lo studio della voce con Kaya Anderson e Robert Harvey presso il Roy Hart Theatre e in Italia. Studio Contact Improvisation, Danza Sensibile, Release, Body Mind Centering con Massimiliano Barachini; Contact e improvvisazione con Charlotte Zerbey e Alessandro Certini (Company Blu). Attore in cortometraggi e lungometraggi. Con il Teatro dell’Elce di Firenze sono semifinalista al premio Scenario 2007. Mi occupo dell’organizzazione e della regia degli spettacoli per il festival Fiabesque (Peccioli-Pisa) edizioni ’08,’09,’10,’11,’12. Responsabile della formazione per il Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni anni ’11, ’12, con il Teatro Stabile di Grosseto. Formatore teatrale all’interno del progetto Utopia per Armunia di Castiglioncello. Collaboro con l’Associazione di promozione sociale Tutti giù per terra come educatore e formatore, e allestisco spettacoli per ragazzi con tematiche legate all’ educazione alimentare e alle buone pratiche agricole. Incontro Sista Bramini e O’ Thiasos Teatro Natura. Nel 2013 frequento il primo anno della scuola di Yoga Sadhana di Livorno per  la formazione di insegnanti. Nel 2014 sono cofondatore dell’A.p.s. Riddadarte, con cui produco spettacoli, progetto e realizzo laboratori teatrali con scuole di vario grado. Dal 2014 al 2015 seguo il lavoro di Raffaella Giordano. Dal 2014 ad oggi seguo laboratori, corsi intensivi in natura e la scuola di Jinen Butoh di Atsushi Takenouchi. In questi anni ho modo di incontrare Giorgio Rossi per il teatro danza; Alessio Bergamo, regista, pedagogo e il suo sapiente lavoro sugli etjud; Catherine Vallon per il clown. Nel 2016 compaio in alcuni piccoli ruoli per serie televisive e cinema. Dal 2017 collaboro come attore ed educatore teatrale con Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli.

CV Cesare Galli_1 20

fabio scapestrato 1

Fabio Porroni_ Musicista, compositore, attore, performer

Nato a Viterbo. Collabora come attore, trainer, tecnico, aiuto regista e realizzatore di musiche dal vivo per il CUT (Centro Universitario Teatrale ) di Viterbo, di cui è stato anche presidente. Collabora agli arrangiamenti per le colonne sonore di spettacoli per Tuscania D’Arte, con Francis Kuipers per film di Abel Ferrara.  Nel 2006 fonda il progetto Orchestra Minima Mysticanza, attivo tutt’ora sul territorio nazionale, con concerti, spettacoli teatrali e concerti/conferenze didattiche; con l’O.M.M. musica 11 cortometraggi di Georges Méliès presentati dal vivo in “cineMAtoGrafIA di Méliès”. Dal 2007 fa parte dell’Ensemble acustico PizziCanto. In entrambi i progetti svolge attività di ricerca nell’ambito della musica popolare. Affianca a un’intensa e poliedrica attività concertistica quella didattica, attraverso laboratori teatrali/musicali e spettacoli educativi rivolti ai bambini delle scuole Elementari e Medie delle province di Roma e dell’ Alto Lazio.

Fabio Porroni CV 2016

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: